Nazionali: Bando Smart Money
SOGGETTI BENEFICIARI: Start-up innovative e persone fisiche che intendono costituire una start-up innovativa
REQUISITI SOGGETTI BENEFICIARI:
Essere piccole imprese;
Costituite da meno di 24 mesi (per le imprese già costituite);
Costituzione entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni (per le persone fisiche);
Si trovano nelle prime fasi di avviamento dell’attività o nella prima fase di sperimentazione dell’idea d’impresa oppure nella fase di creazione della combinazione product/market fit;
Sede legale e operativa sul territorio nazionale
CARATTERISTICHE PROGETTI DI SVILUPPO AMMISSIBILI:
Essere basati su una soluzione innovativa da proporre sul mercato da consolidare negli aspetti operativi;
Prevedere l’impegno diretto dei soci e/o di un team dotati di capacità tecniche e gestionali adeguate;
Essere finalizzati a realizzare il prototipo o la prima applicazione industriale del prodotto o servizio
FORME DI SOSTEGNO:
1.Sostegno alla realizzazione dei piani di attività
Per tale linea di intervento sono ammissibili i piani di attività con le seguenti caratteristiche:
avere una durata non inferiore a 12 mesi;
prevedere l’acquisizione di servizi finalizzati ad accelerare e facilitare la realizzazione del progetto. I servizi devono essere erogati da incubatori certificati e acceleratori, innovation hub, organismi di ricerca e possono riguardare la consulenza organizzativa, operativa e strategica, la gestione della proprietà intellettuale, prototipazione, lavori di preparazione per campagne di crowfounding.
Spesa minima: € 10.000,00
Misura del contributo: fondo perduto pari all’80% delle spese
Massimo concedibile: € 10.000,00
2.Investimenti nel capitale di rischio delle start-up innovative
Tale linea sostiene gli investimenti nel capitale di rischio delle start-up innovative che abbiano già beneficiato del sostegno ai piani di attività di cui alla precedente linea di intervento.
L’investimento nel capitale di rischio deve:
essere attuato da business angel o investitori qualificati;
assumere la forma di investimento in equity;
essere attuato in sede di costituzione o, anche, successivamente ma entro 24 mesi dalla delibera di ammissione di cui alla precedente linea di intervento;
essere di importo pari o superiore a € 10.000,00;
non determinare una partecipazione di maggioranza;
essere detenuto per un periodo non inferiore a 18 mesi
Misura del contributo: fondo perduto pari al 100% dell’investimento nel capitale di rischio delle start- up innovative
Massimo concedibile: € 30.000,00
N.B. Saranno successivamente disponibili le modalità e i termini di apertura dello sportello
Torna a:
Nazionali