Erasmus+ è tornato!
Una vera storia di successo europea!
Dal suo inizio nel 1987, il programma si è notevolmente ampliato fino coprire tutti i settori dell’istruzione e della formazione, dall’educazione e cura della prima infanzia all’istruzione scolastica, alla formazione professionale, all’istruzione superiore e all’apprendimento degli adulti. Sostiene la cooperazione sulla politica giovanile e promuove la partecipazione allo sport.
Il programma Erasmus+ si propone di contribuire alla strategia Europa 2020 per la crescita, l'occupazione, l'equità sociale e l'integrazione, nonché ai traguardi di ET2020, il quadro strategico dell'UE per l'istruzione e la formazione.
ERASMUS+ mira a traguardi importanti:
• Nuove opportunità per gli studenti europei, a partire dalla scuola; grazie a una maggiore accessibilità e formati di mobilità più flessibili, il nuovo Erasmus+ fornirà opportunità a un gruppo più diversificato di discenti, compresi quelli in condizione di svantaggio
• Promuovere l’innovazione nella progettazione dei curriculum, nell’apprendimento e nelle pratiche didattiche
• Promuovere competenze green e digitali
• Sostegno alle nuove iniziative faro, come le Università europee, Teacher Accademies Erasmus e Centri di eccellenza professionale
Il programma Erasmus+ mobiliterà tutti i settori per la ripresa dalla crisi dovuta al Covid19 e per promuovere la crescita e continuerà ad essere strutturato in tre azioni chiave:
– AZIONE CHIAVE 1 a supporto della mobilità delle persone
– AZIONE CHIAVE 2, per i progetti e tutte le misure di cooperazione
– AZIONE CHIAVE 3, per il supporto alle politiche dell’Unione in materia di Istruzione, Gioventù e Sport.
I paesi che possono partecipare sono suddivisi in due categorie principali:
- i paesi del programma, che possono partecipare a pieno titolo a tutte le azioni del programma Erasmus+;
- i paesi partner, che possono partecipare a determinate azioni del programma in base a criteri o condizioni specifici.
La scadenza di tutti i termini per la presentazione delle domande riportati di seguito è fissata in relazione all'ora di Bruxelles.
• Azione chiave 1
Mobilità individuale nel settore dell'istruzione superiore | 11 maggio alle 12.00
Mobilità individuale nei settori dell'IFP, dell'istruzione scolastica e dell'istruzione per adulti | 11 maggio alle 12.00
Accreditamenti Erasmus nell'IFP, nell'istruzione scolastica e nell'istruzione per adulti | 19 ottobre alle 12.00
Mobilità individuale nel settore della gioventù | 11 maggio alle 12.00
Mobilità individuale nel settore della gioventù | 5 ottobre alle 12.00
• Azione chiave 2
Partenariati di cooperazione nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù, ad eccezione di quelli presentati da ONG europee | 20 maggio alle 12.00
Partenariati di cooperazione nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù presentati da ONG europee | 20 maggio alle 17.00
Partenariati di cooperazione nel settore dello sport | 20 maggio alle 17.00
Partenariati su piccola scala nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù | 20 maggio alle 12.00
Partenariati su piccola scala nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù | 3 novembre alle 12.00
Partenariati su piccola scala nel settore dello sport | 20 maggio alle 17.00
Centri di eccellenza professionale | 7 settembre alle 17.00
Accademie degli insegnanti Erasmus | 7 settembre alle 17.00
Azione Erasmus Mundus | 26 maggio alle 17.00
Alleanze per l'innovazione | 7 settembre alle 17.00
Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù | 1o luglio alle 17.00
Eventi sportivi senza scopo di lucro | 20 maggio alle 17.00
• Azione chiave 3
Giovani europei uniti | 24 giugno alle 17.00
Azioni e reti Jean Monnet | 2 giugno alle 17.00
Le domande possono essere presentate tramite il modulo specifico destinato a Erasmus+.