SOGGETTI BENEFICIARI:
-imprese agricole florovivaistiche
-le altre imprese agricole compresi i gruppi di imprese associate e aggregate
I soggetti beneficiari possono vendere anche prodotti agricoli e/o alimentari di altri imprenditori agricoli purchè il fatturato derivante dalla vendita dei propri prodotti sia prevalente rispetto al fatturato proveniente dalla vendita dei prodotti acquistati da altri.
La vendita a domicilio deve riguardare prodotti di almeno uno dei seguenti settori produttivi:
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMESSI:
a) Investimenti produttivi:
-acquisto di celle frigo anche per i furgoni aziendali;
-attrezzature per il confezionamento delle produzioni (bilancia, bancali, etichettatrice, imballi specifici per le consegne, ecc.);
-acquisto di attrezzatura informatica (hardware e software) destinata esclusivamente all’acquisizione e gestione degli ordini, nonché alla creazione di siti web e/o app per e-commerce aziendali o collettivi finalizzati alla promozione delle vendite a domicilio;
-acquisto di strumenti per l’emissione di documentazione fiscale e per il pagamento elettronico
Entità dell’aiuto: 60% (elevabile al 70% per il settore florovivaistico) delle spese ritenute ammissibili
b) Interventi di gestione:
-costi per Noleggio, affitti di lunga durata o Leasing di Ciclomotori/motocicli - Furgoni/autocarri;
-costo per dipendenti assunti dopo il 10.04.2020 ed esclusivamente impiegati nella vendita a domicilio (preparazione e/o consegna a domicilio);
-acquisto di dispositivi di protezione individuale per il personale (mascherine - tute - guanti ecc.);
-costo di abbonamento a corrieri espresso e/o contratti con strutture per la distribuzione e consegna;
-costo per la fidejussione stipulata per l’erogazione dell’anticipo dell’80% dell’aiuto relativo a tutti gli interventi.
Entità dell’aiuto: 70% (80% per il settore florovivaistico) delle spese ritenute ammissibili
c) Interventi di informazione e promozione:
-attività informativa e di sensibilizzazione, attraverso canali di informazione, compresa la gestione di siti web, canali social rivolta ai consumatori;
-realizzazione di materiale divulgativo, quali prodotti multimediali e opuscoli
Entità dell'aiuto: 80% dei costi ritenuti ammissibili
MASSIMO CONCEDIBILE: € 20.000 nel caso di imprese singole e di € 50.000 nel caso di gruppi di 3 o più imprese associate/aggregate
ANTICIPO: e’ possibile richiedere un anticipo dell’80%, dietro presentazione di una garanzia fidejussoria
TEMPI DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI INVESTIMENTO:
Dal 10.04.2020 fino al:
-31.12.2020 per l’intervento di cui alla lettera a);
-30.06.2021 per gli interventi di cui alla lettera b) e c)
VALUTAZIONE DELLE DOMANDE: Prevista graduatoria in base ad una scala di punteggi
SCADENZA: 30.06.2020